Questa facile escursione ci porta a una piccola malga a 1.790 m di altitudine, situata sotto le vette delle Dolomiti di Braies
Galleria immagine: Escursione da Villabassa a Malga Putzalm
La nostra escursione parte dal centro di Villabassa (1.150 m s.l.m.). Da qui seguiamo il segnavia n. 15, rispettivamente l'Alta Via delle Dolomiti 3, verso sud. Una strada di campagna ci porta attraverso i prati della Val Pusteria fino al margine del bosco, dove attraversiamo il piccolo ponte sul Rio Grigio e imbocchiamo il sentiero per la Malga Putzalm.
Saliamo lungo un sentiero prima asfaltato e poi sterrato.
L'Alta Via delle Dolomiti 3 si snoda in leggera salita attraverso la valle Grautal; qualche tratto è anche abbastanza ripido e ci fa sudare. Dopo circa 5 km arriviamo ai prati della malga. La Malga Putzalm a 1.790 m s.l.m. offre pietanze tipiche della cultura gastronomica tirolese.
Per il ritorno non prendiamo lo stesso sentiero dell'andata, ma prolunghiamo l'escursione sul sentiero n. 15 fino al passo Buchsenriedl (1.810 m). Da lì, scendiamo a Bagni di Braies Vecchia dove prendiamo l'autobus che ci riporta a Villabassa, il nostro punto di partenza.
Autore: AT
-
- Punto di partenza:
- Villabassa (centro paese)
-
- Tempo di percorrenza:
- 02:45 h
-
- Lunghezza:
- 7,0 km
-
- Altitudine:
- tra 1.152 e 1.799 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +647 m | -352 m
-
- Itinerario:
- Villabassa - Alta Via delle Dolomiti 3 - valle Grautal - Malga Putzalm - Passo Buchsenriedl - Bagni di Braies Vecchia
-
- Segnaletica:
- 15, AV 3
-
- Punti di ristoro:
- Malga Putzalm
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione da Villabassa a Malga Putzalm
Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione