Al Parco delle Civette San Vigilio il falconiere Mario si prende cura amorevolmente di oltre 100 gufi e civette
Galleria immagine: Parco delle Civette a San Vigilio
In Val Badia, accanto alla "Spiaggetta Ciamaor", si trova un Parco delle Civette: sono decine i rapaci che hanno trovato casa qui. Cinque delle sette specie di strigiformi presenti in Alto Adige si trovano, in libertà, nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Questo parco animali invece è un centro di riproduzione e conservazione delle specie a rischio. Gli esemplari che ci vivono sono diffusi in Europa e abituati al clima locale oppure hanno bisogno di cure.
Il falconiere Mario, durante le visite guidate, la dimostrazione di volo o l'escursione notturna trasmette le sue conoscenze ai visitatori e li sensibilizza su temi ambientali. Inoltre, il centro collabora con le Università di Padova e Parma in materia di veterinaria e biologia.
I simpatici gufi e civette, noti già ai più piccoli in quanto protagonisti di storie e favole, possono perfino essere adottati. In libertà sono molto difficili da vedere, all'Owl Park San Vigilio invece si possono ammirare da molto vicino.
Contatti
- Val dai Tamersc - 39030 - San Vigilio di Marebbe
- +39 393 8755 424
- kappaemme.1959@gmail.com
Orari di apertura
In inverno, il Parco delle Civette a San Vigilio è aperto solo su prenotazione:
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
ingresso al Parco delle Civette in inverno - senza guida:
€ 15,00 adulti
€ 15,00 giovani (13-18 anni)
€ 10,00 bambini (5-12 anni)
--------------------------------------
ingresso al Parco delle Civette in inverno - visita guidata:
€ 20,00 adulti
€ 20,00 giovani (13-18 anni)
€ 15,00 bambini (5-12 anni)
--------------------------------------
Owl Park by night "Notte da Rapaci" in estate:
€ 22,00 adulti
€ 22,00 giovani (13-18 anni)
€ 17,00 bambini (5-12 anni)
€ 5,00 bambini piccoli (fino a 4 anni)
Ulteriori informazioni
Il Parco delle Civette a San Vigilio è aperto in estate ed in inverno, chiuso in primavera (da fine marzo a metà maggio) ed in autunno (da inizio novembre ad inizio dicembre).
Visite guidate individuali su richiesta. Durante i mesi estivi, dal 2 luglio al 27 agosto 2025, viene organizzata ogni mercoledì dalle ore 22.00 alle 23.00 la "Notte da Rapaci". L'evento include un'introduzione e una visita guidata al parco in lingua italiana. Prenotazione richiesta.
Cani non sono ammessi nell'area.
Inizio stagione estiva 2025 a metà maggio, inizio stagione invernale 2025/2026 a dicembre.
Suggerisci una modifica/correzione