Al pittore altoatesino Rudolf Stolz (1874-1960) è stato dedicato un museo a Sesto
Galleria immagine: Museo Rudolf Stolz
Il pittore Rudolf Stolz è nato a Bolzano nel 1874. Nel capoluogo altoatesino una scuola elementare è stata denominata secondo lui. Rudolf Stolz, come i suoi fratelli, è entrato in contatto con l'arte già negli anni della sua infanzia. Seguace del pittore Franz Defregger, curò anche l'eredità del pittore Albin Egger-Lienz, le cui opere oggi sono esposte nel Museo della Città di Lienz a Castel Bruck.
Le opere di Rudolf Stolz furono apprezzate già quando ancora era in vita. Una delle opere più importanti è il "Totentanz" (Danza della Morte) all'ingresso del cimitero di Sesto. La Morte fu rappresentata sette volte, danzando con persone sulle quali esercitava potere.
Nove anni dopo la sua morte a Sesto fu aperto il museo con due sale espositive dedicate a lui. Erich Patti, architetto e genero di Stolz, fece il progetto. Qui sono esposti centinaia di schizzi, acquarelli e quadri. Nel 2010, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Rudolf Stolz, fu aperta l'esposizione speciale "Die Malerbrüder Stolz" (i fratelli pittori Stolz). Un anno dopo fu aggiunta l'esposizione permanente "Rudolf und Albert Stolz als Kriegsmaler 1915/16" (Rudolf e Albert Stolz come pittori di guerra 1915/16).
Contatti
- Via Dolomiti, 16B - 39030 - Sesto
- +39 349 7169 126
- info@museumrudolfstolz.eu
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
ingresso gratuito
Ulteriori informazioni
Il Museo Rudolf Stolz è aperto ogni anno da fine giugno risp. inizio luglio ad inizio ottobre, con orari di apertura prolungati nei mesi di luglio ed agosto. Su richiesta è accessibile anche al di fuori dell'orario normale: tel. +39 349 7169 126. Il museo rimane chiuso in inverno e in primavera.
Inizio stagione 2025 il 29 giugno.
Suggerisci una modifica/correzione