Gli inizi del castello presso Nikolsdorf nel Tirolo Orientale risalgono al 1190
Galleria immagine: Castel Lengberg
Nel XII secolo i conti di Lechsgemünde risiedevano nell'area del Tirolo Orientale. Numerosi castelli come Castel Kienburg nel comune di Matrei oppure Castel Lengberg facevano parte della loro proprietà. Molto probabilmente Castel Lengberg era la loro sede amministrativa come si può dedurre dal fatto che la costruzione comprende una parte residenziale, ma è sprovvista di torrione.
Nel XV secolo Castel Lengberg fu ristrutturato in stile tardogotico, tuttora visibile, e nello stesso periodo fu aggiunta la cappella San Sebastiano e San Nicolò. Dal Novecento in poi il castello divenne tra l'altro residenza estiva della regina Guglielmina dei Paesi Bassi prima di decadere lentamente.
Quando nel 1956 passò alla proprietà del Tirolo fu ristrutturato con l'aiuto di numerosi volontari. Ora il castello è abitato e gestito dall'AufBauWerk, un'azienda sociale dedicata ai giovani del Tirolo. Castel Lengberg non è accessibile al pubblico. Nel 2008 è stata effettuata una riqualificazione generale, nel corso della quale sono stati trovati vari oggetti, tra cui monete, un flauto e un reggiseno del XV secolo.
Contatti
- Lengberg, 1 - 9782 - Nikolsdorf
- +43 512 507 37505
- Harald.Stadler@uibk.ac.at
Orari di apertura
non accessibile al pubblico, i dati di contatto appartengono all'Università Leopold Franzens di Innsbruck, Istituto di Archeologia, per richieste sui reperti archeologici
Suggerisci una modifica/correzione